mercoledì 31 ottobre 2012

Regioni e stipendi "dimagriti"

Editoriale Radio Onda Libera 31 ottobre 2012

Sul versante dei costi della politica, i tagli sono in arrivo ma quando si parla di questi argomenti mai dire gatto se non ce l'hai nel sacco. Un proverbio che ben si azzecca di questi tempi dal momento che la classe politica spesso e volentieri annuncia a parole dei provvedimenti rigorosi e poi in pratica non li attua.

martedì 30 ottobre 2012

Il messagggio della Sicilia

Editoriale Radio Onda Libera 30 ottobre 2012

I risultati delle elezioni in Sicilia danno il polso della situazione delle condizioni di salute della politica. Ha votato meno del 50% degli elettori, l'astensione e' stata da record. Ha vinto il candidato di Pd e Udc Crocetta, eletto presidente con il 30,5%. Musumeci del Pdl al 25,7%. Tracollo del Pdl: 12,9%. Boom di consensi per il Movimento 5 Stelle, che diventa il primo partito dell'Isola con il 18%. Sel, Idv, Futuro e Libertà fuori dall'assemblea. 

lunedì 29 ottobre 2012

Vince l'astensionismo

Editoriale Radio Onda Libera 29 ottobre 2012

In Sicilia, per le elezioni regionali, ha votato il 47,42 per cento. Non si conoscono i risultati perché lo spoglio e' cominciato un'ora fa ma il dato da sottolineare e' che la maggioranza dei siciliani non si e' recata alle urne. Ha vinto l'astensionismo. In netto calo rispetto alle tornate precedenti.

domenica 28 ottobre 2012

Centrodestra al palo
e primarie obbligate

Il punto del direttore 28 ottobre 2012

L’Italia è più cambiata in questo anno che negli ultimi venti. E non è finita qui perché quello che sta succedendo non è compiuto, è qualcosa in corso di definizione. Di sicuro si sta chiudendo un ciclo, forse si sta salutando la seconda Repubblica. E’ in atto una scomposizione del quadro politico che si concluderà per forza di cose con una ricomposizione dei tasselli, partiti e alleanze, che ci porterà a entrare dopo quasi un ventennio in un’altra epoca storica, forse nella terza Repubblica.

sabato 27 ottobre 2012

Tagli sì, ma solo a parole

Editoriale Radio Onda Libera 26 ottobre 2012

Sui costi della politica, le parole vincono sui fatti. Accade spesso, troppo spesso in politica. Lo spunto arriva dalla commissione bicamerale Affari regionali che ha bocciato il decreto sui tagli agli enti locali. Sul banco degli imputati il provvedimento voluto dal Governo, che prevedeva tra l'altro il controllo preventivo sulle spese da parte della Corte dei Conti. 

giovedì 25 ottobre 2012

Il Cav lascia e lancia le primarie

Editoriale Radio Onda Libera 25 ottobre 2012

La rottamazione e' arrivata anche nel centrodestra. L'annuncio lo ha dato direttamente Berlusconi che ieri ha detto di non ricandidarsi a premier per amore dell'Italia e ha lanciato le primarie per il nome del suo successore. Una mossa che smuove il pantano in cui era finito soprattutto il Pdl a rischio di implosione e ridotto a percentuali bassissime secondo i sondaggi.

mercoledì 24 ottobre 2012

La divisa attrae sempre

Editoriale Radio Onda Libera 24 ottobre 2012

Parliamo di lavoro, del lavoro che non c'è, del lavoro che si cerca e purtroppo del lavoro che si perde. La notizia del giorno e' che in tanti aspirano a indossare la divisa di guardia municipale. Eh si, perche' sono in 300 a concorrere per un solo posto da vigile urbano a Fabro, in provincia di Terni.  E domani  a Spello in quasi 500 tenteranno, nel corso della prova scritta, di conquistare un solo posto da vigile urbano part time (stipendio di poco inferiore agli 800 euro).

martedì 23 ottobre 2012

Quando il voto è inutile

Editoriale Radio Onda Libera 23 ottobre 2012

Il consiglio regionale di ieri ha approvato a maggioranza il documento sul riordino delle Province. Due per la verità le mozioni portate al voto: è passata quello del centrosinistra, con cui si chiede di attivare il meccanismo previsto dall’articolo 133 della Costituzione che affida ai comuni e regioni il compito di ridisegnare le circoscrizioni provinciali.

lunedì 22 ottobre 2012

Le furberie del Bel Paese

Editoriale Radio Onda Libera 22 ottobre 2012

Oggi parliamo di economia, dalla parte degli sprechi. Il rapporto della guardia di finanza nei primi nove mesi di quest'anno e' sconvolgente. Le frodi sulla spesa pubblica, in questo periodo di risi, hanno subito un'impennata. Tangenti e finti poveri sono costati allo Stato qualcosa come 3 miliardi. E il campionario dei casi e' variegato.

domenica 21 ottobre 2012

Il coraggio di cambiare
è l'esempio da seguire

Il punto del direttore del 21 ottobre 2012

La  voglia di rottamazione e di cambiamento è desiderio, anzi un’esigenza molto sentita al giorno d’oggi. Il termometro sono i sondaggi che di volta in volta misurano il grado di insoddisfazione dell’opinione pubblica nei confronti della politica sempre più attanagliata da scandali e sprechi e con un’immagine di credibilità ridotta ai minimi termini. Insoddisfazione, o meglio rigetto verso i partiti e i loro esponenti, che si traduce nell’elevata percentuale di gente che si colloca nelle categorie degli astensionisti e degli indecisi.

venerdì 19 ottobre 2012

Dopo il rottamatore,
ecco la rottamatrice

Editoriale Radio Onda Libera 19 ottobre 2012

E' la novità politica delle ultime ore. Daniela Santanche', la pasionaria del centrodestra, ha sparato a zero contro i suoi del Pdl, invitandoli a dimettersi, a farsi da parte. Il partito e' finito, non esiste più, devono andare a casa Alfano, i coordinatori e tutti i vertici. Parole durissime che hanno destato una reazione forte dai dirigenti del Pdl, mentre Berlusconi solo a tarda sera ha fatto sapere di non essere d'accordo, o meglio che quelle espresse dalla Santanche' erano opinioni personali.

mercoledì 17 ottobre 2012

Dopo Veltroni, anche D'Alema rinuncia

Editoriale Radio Onda Libera 18 ottobre 2012

E' scontro dentro il Partito democratico. Dopo Veltroni anche D'Alema annuncia che non si ricandida. Ma lancia la sfida a Renzi, dice testualmente "non chiederò deroghe in caso di vittoria di Bersani alle primarie", ma è "pronto alla battaglia politica" se si afferma il sindaco di Firenze. E ancora: "Renzi non è il rimedio ma è peggio del male perché è un elemento di divisione. Il difetto del centrosinistra è stata la divisione".

Sempre in bilico il futuro dell'Ast

Editoriale Radio Onda Libera 17 ottobre 2012

Il destino dell'Ast di Terni e' sempre legato a un filo. L'incontro di ieri a Roma non ha dato le risposte e le garanzie che si attendevano. In mattinata i vertici dell'azienda finlandese Outokumpu erano irremovibili, la fabbrica di viale Brin e' sul mercato e soprattutto viene spezzettata.

martedì 16 ottobre 2012

La solitudine degli industriali

Editoriale Radio Onda Libera 16 ottobre 2012

Parliamo di economia, all'indomani dell'assemblea di Confindustria regionale a cui ha partecipato anche il presidente nazionale degli industriali Squinzi. Il titolo scelto quest'anno e' stato "Uniti contro la crisi". Un titolo forte e beneaugurante. Lo svolgimento e' stato normale, quasi scontato. Le imprese umbre, ha detto il presidente di Confindustria di Perugia Cesaretti, sono come un "pugile stremato che barcolla sul ring in attesa del gong".

lunedì 15 ottobre 2012

Il contropiede di Veltroni

Editoriale Radio Onda Libera 15 ottobre 2012

Walter Veltroni non si candida. Il padre fondatore del Pd annuncia la volontà di non partecipare alle prossime elezioni politiche. Una decisione importante per il significato politico, la sua mossa e' destinata a creare uno sconquasso dentro il partito, quanto meno un imbarazzo tra i vecchi dirigenti come D'Alema o la Bindi.

domenica 14 ottobre 2012

Il rottamatore e l'acciaio
Un martedì di passione

Il punto del direttore del 14 ottobre 2012

Il rottamatore e l’acciaio. Potrebbe essere il titolo di un film o di un romanzo. Invece è la sintesi estrema, in due parole, di quello che è accaduto in una settimana, esattamente martedì. E riguardala politica e l’economia, mai come adesso strette in un legame forte, d’acciaio si potrebbe dire per introdurre uno dei temi sul tappeto. Il destino cioè della storica fabbrica di Terni, la più grande della regione che dà da vivere a 5mila persone tra dipendenti diretti e indotto, appeso alla vendita annunciata dalla multinazionale Outokumpu per rispettare le norme antitrust dell’Unione europea. E l’ipotesi più probabile e temibile, ma anche quella da scongiurare, è lo smembramento, lo “spezzatino” appunto, del sito siderurgico. 

venerdì 12 ottobre 2012

Acciaieria questione nazionale

Editoriale Radio Onda Libera 11 ottobre 2012

Un corteo lunghissimo, oltre duemila persone in strada per difendere la fabbrica di Terni, l'azienda di acciaio. Striscioni e slogan del tipo «fino all’ultimo bullone: no allo spezzatino». In serata anche i tifosi e i giocatori della Ternana sono scesi a fianco dei lavoratori. Da viale Brin fino alla prefettura la gente ha manifestato contro lo smembramento della fabbrica, dopo che i finlandesi hanno annunciato l'intenzione di venderla a pezzi per rispettare le norme antitrust dell'Unione europea.

giovedì 11 ottobre 2012

Fiducia dei cittadini tradita

Editoriale Radio Onda Libera 11 ottobre 2012

Parliamo ancora di politica e affari, politica e ruberie, politica e criminalita'. Dopo l'arresto dell'assessore regionale della Lombardia Zambetti, che avrebbe comprato i voti dalla 'ndrangheta per farsi eleggere, la mappa degli scandali si allarga senza limiti. Le regioni, come pozzi senza fondo di sprechi di denaro pubblico, sono nel mirino della magistratura.

mercoledì 10 ottobre 2012

Il futuro dell'Umbria in gioco

Editoriale Radio Onda Libera 10 ottobre 2012

L'Ast, l'azienda di acciaio di Terni, la piu' grande fabbrica della regione, vive nell'incertezza, e' in vendita. Outukumpu, la societa' finlandese che ha raggiunto un accordo con Thyssen, ha proposto all'Unione europea la cessione dell'impianto di Terni per rispettare le condizioni poste dall'Antitrust. Nel comunicato on line, Outukumpu precisa che sono escluse dalla cessione una linea di produzione a Terni, che sara' trasferita a un sito di produzione del gruppo, e la societa' Tubificio. In pratica la società finlandese ha deciso di spacchettare l'azienda ternana e di venderà a spezzatino. 

martedì 9 ottobre 2012

Stessi padroni per le chiavi del Paese

Editoriale Radio Onda Libera 9 ottobre 2012

La politica e' in movimento, e la novita' delle ultime ore e' la disponibilita' di Berlusconi a non candidarsi.  Per riunire il centrodestra, un atto di generosita, cosi e' stato definito, per  non consegnare l'Italia al centrosinistra. Questa la tattica del Pdl resa nota dal segretario Alfano che l'ha ufficializzata a Casini, leader dell'Udc.

lunedì 8 ottobre 2012

Il partito della sfiducia vola

Editoriale Radio Onda Libera 8 ottobre 2012

Due italiani su tre non credono più alle Regioni. Dopo i partiti, le istituzioni. In crisi perfino il rapporto con i Comuni. Ecco, in pratica i cittadini hanno rottamato le Regioni che a poco più di 40 anni mostrano tutte le loro rughe. Il susseguirsi di scandali e di sprechi incomprensibili in questa o in quella Regione ha profondamente turbato i cittadini. E comportato un sensibile incremento del trend di diminuzione di fiducia nelle istituzioni.

domenica 7 ottobre 2012

Ritrovare il senso del bene comune

Il punto del direttore del 7 ottobre 2012

Da Assisi sono partiti tanti messaggi, importanti, di speranza e di buon senso. Dal luogo della spiritualità per eccellenza certe frasi, certe parole pronunciate davanti alla basilica del Poverello da personaggi di rilievo a livello nazionale hanno acquisito un valore più fragoroso, più intenso. A cominciare da quello che ha detto il ministro dell’Interno Anna Maria Cancellieri.

venerdì 5 ottobre 2012

Lunga vita al decreto anti casta

Editoriale Radio Onda Libera 5 ottobre 2012

In seguito agli scandali che stanno interessando tutta l'Italia, il governo prende le misure e pensa a un decreto anti casta, a un decreto che tagli le spese, le poltrone e i vitalizi perché quello che sta succedendo fa parte della cattiva politica che appartiene a un Paese vecchio, da archiviare. E l'opinione pubblica e' sconcertata di fronte a fatti che minano la fiducia dei cittadini verso le istituzioni. 

Province, riordino e perdite di tempo

Editoriale Radio Onda Libera 4 ottobre 2012

Parliamo di Province, perche' il Consiglio delle autonomie locali, a cui spettava il compito di fare una proposta, ha deciso che per mantenere i due enti bisogna scegliere la via costituzionali, cioè tutti i 92 comuni dell'Umbria devono esprimersi con un referendum. Dal tavolo del Cal e' sparito l'elenco dei Comuni di spostare come pacchi da una provincia all'altra, i 22 municipi del Folignate e dello Spoletino. 

L'umbria dà l'esempio e taglia davvero

Editoriale Radio Onda Libera 3 ottobre 2012

Di fronte alle prodezze di Batman-Fiorito ora in carcere e le varie inchieste in giro per l'Italia, dall'Umbria un provvedimento importante che va nella direzione di una politica del risparmio, di una politica virtuosa. L'ufficio di presidenza del consiglio regionale ha varato un pacchetto di tagli veri, non fumo negli occhi, mentre prosegue la corsa dei gruppi consiliari a pubblicare i propri bilanci.

L'acciaieria è di tutta l'Umbria

Editoriale Radio Onda Libera 2 ottobre 2012

La Outokumpu deve vendere la Thyssen Krupp di Terni per evitare il no dell’Unione europea sulla maxi-fusione. Da oggi ha sei mesi di tempo per trovare un compratore, poi la palla passa a Bruxelles. La fabbrica di acciaio, la piu' grande della regione, si ritrova al centro della bufera e dell'incertezza.

Quando sprecare è una "religione"

Editoriale Radio Onda Libera 1 ottobre 2012 

Dopo gli scandali nelle Regioni, si passa a scoprire gli sprechi nelle Province, negli oltre cento enti in via di cancellazione, dove vengono spesi quasi 11 miliardi di euro ogni anno. Gli amministratori di tutte le Province sono oltre 1.700 e molti di loro approfittano dei rimborsi per l'attività politica. Un po' quello che succede nei gruppi consiliari regionali.

La politica alla ricerca
della credibilità perduta

Il punto del direttore 30 settembre 2012

Tanta ipocrisia circola nei Palazzi della politica. Anche in quelli umbri. Perché in seguito agli scandali dei fondi assegnati ai partiti, scandali che partendo da Roma stanno attraversando l’Italia, c’è chi si affretta in nome della trasparenza a diffondere i conti, le voci di come sono stati spesi da noi migliaia e migliaia di euro provenienti dalle casse pubbliche. E questo è un bene, ci mancherebbe altro. Certo, anziché attendere che il bubbone esplodesse da qualche parte, la nostra classe politica avrebbe potuto giocare d’attacco e anticipare le mosse, mostrare le cifre. Ma questo è un altro discorso e va ripreso successivamente.

Monti ha cambiato idea

Editoriale Radio Onda Libera 28 settembre 2012

"Se richiesto sono disponibile al secondo mandato". Lo ha detto Monti, il presidente del consiglio, nominato da Napolitano, a sua volta nominato da un parlamento di nominati. E così il premier che l'altro ieri escludeva di potersi di nuovo impegnare, ieri ha cambiato idea. 

La gente non ha l'anello al naso

Editoriale Radio Onda Libera 27 settembre 2012

In politica tanti sono i limiti che si oltrepassano, compreso quello della decenza. Ma partiamo come al solito dai fatti e poi passiamo ai commenti. 
I presidenti delle Regioni, in seguito e solo per effetto degli ultimi scandali, fanno una proposta al governo per ridurre i costi della politica e le spese dei consiglieri. 

L'autocertificazione degli sprechi

Editoriale Radio Onda Libera 26 settembre 2012

Le Regioni italiane sono come dei bancomat, elargiscono ai consiglieri regionali milioni di euro senza alcun controllo. E si tratta di soldi pubblici. Dopo lo scandalo vergognoso del Lazio che ha portato alle dimissioni la presidente Polverini, e dopo le reazioni indignate dei cittadini e delle istituzioni, dalla Chiesa al Quirinale, il governo pensa a una riforma ad hoc.

Vietato cadere dalla nuvole

Editoriale Radio Onda Libera 25 settembre 2012

Dopo quasi due settimane di scandali la Polverini si e' dimessa da presidente della Regione Lazio.  E' stata travolta dalla vergognosa vicenda dei fondi, stratosferici, dei gruppi consiliari e delle spese folli dei consiglieri del Pdl.
La governatrice ha difeso la sua giunta e ha scaricato tutto sul consiglio dove ha detto siedono personaggi indegni, da operetta che hanno fatto cose raccapriccianti. Ha attaccato l'opposizione dicendo che solo a parole ha annunciato le dimissioni, nei fatti non ha presentato nulla. 

"Vaso" delle porcherie senza fondo

Editoriale Radio Onda Libera 24 settembre 2012

Lo scandalo Laziogate non si ferma e ieri sera si sono dimessi in blocco i consiglieri regionali dell'opposizione. In 29 hanno firmato le lettere di dimissioni, ma non bastano, ne servono altre sette per sciogliere il consiglio regionale. Sempre ieri in serata la presidente della Regione Polverini ha chiesto e ottenuto un incontro con il premier Monti per informarlo della situazione. La maggioranza ha i visto una nota di sostegno alla presidente. 

Costi della politica. Più fatti, meno parole


Il punto del direttore 23 settembre 2012

I costi della politica. E’ questo il titolo del tema all’ordine del giorno. Che può essere generale, cioè valido a tutti i livelli, per tutti gli enti, dal più piccolo al più grande. Dalle assemblee nazionali di Montecitorio e Palazzo Madama ai consigli regionali, provinciali e comunali. Certo, con quello che è accaduto e che viene fuori di ora in ora da Roma, le spese “allegre” (per non dire di peggio) di alcuni gruppi consiliari della giunta Polverini, lo svolgimento meriterebbe spazi infiniti, pagine e pagine di inchiostro.

La lotta agli sprechi ha tempi lunghi

Editoriale Radio Onda Libera 21 settembre 2012

Il pranzo dei deputati? Metà lo paga la Camera. Ed e' un "regalo" che costa 3,5 milioni all'anno. Eh si perche' 20 euro, pasto completo, li paga l'onorevole, gli altri 18 li integra l'amministrazione di Montecitorio attingendo al capitolo "ristorazione". Ma e' un andazzo non più sostenibile. 

Il rapporto qualità-prezzo della politica

Editoriale Radio Onda Libera 20 settembre 2012

Tra scandali e soldi pubblici sperperati dai politici in feste, ville e auto di lusso, il presidente del consiglio regionale dell'Umbria Eros Brega apre i conti del Palazzo e rende noti tutti i numeri. le spese di funzionamento dell'assemblea, tra il 2010 e il 2012 sono state ridotte di oltre l’8 per cento, passando da una spesa complessiva di 23 milioni di euro all’anno agli attuali 21.252.581,48 euro. 

Un Paese unito dagli scandali

Editoriale Radio Onda Libera 19 settembre 2012

Non c'e solo la Regione Lazio, non c'è solo la Polverini. In tutta la Penisola c'e' un mondo segreto, di costi, sprechi e privilegi delle Regioni italiane. La mole gigantesca di sprechi e' racchiusa in un libro, la "Casta invisibile", scritto da Pierfrancesco De Robertis, e svela situazioni imbarazzanti, spesso inedite. E aiuta a superare uno stereotipo fin troppo diffuso. 

Incollati alle poltrone

Editoriale Radio Onda Libera 18 settembre 2012

E' andato in scena l'ultimo scandalo della politica, o meglio dei soldi pubblici rubati e spesi in feste, champagne e auto di lusso. L'ennesima vergogna di questi rappresentanti dei cittadini che anziche' amministrarci fanno la vita da nababbi alle spalle nostre, di chi tutti i giorni fa i conti con la crisi e un posto di lavoro a rischio.

Le qualità che i politici non hanno

Editoriale Radio Onda Libera 17 settembre

Sullo scenario politico, la novità e' il ritorno sulla scena di Berlusconi. Che ha lanciato quattro-cinque messaggi senza risparmiare nessuno. E via con la prima sparata "Aboliremo l'Imu", l'ex Ici, l'imposta sulla casa reintrodotta dal governo Monti. 
La casa ha spiegato il Cavaliere e' un pilastro su cui ogni famiglia fonda il suo futuro.  

Alleanze e primarie, una foto dell'Umbria


Il punto del direttore 16 settembre 2012

Una settimana politica zeppa di eventi, big e novità. Pare che per qualche ora i grandi temi del’agenda nazionale siano transitati tutti per l’Umbria.Grazie a qualche festa di partito e a qualche convegno di categoria, i leader sono arrivati nella nostra piccola regione e da qui hanno lanciato messaggi, diretti e indiretti, a colleghi e avversari. Una serie di paletti sono stati fissati, sono circolate parecchie frasi fatte e un bel po’ di distinguo in merito ad alleanze e non sono mancate pillole di programma elettorale. 

giovedì 4 ottobre 2012

La campagna elettorale è già iniziata

Editoriale Radio Onda Libera 14 settembre 2012

La politica e' in movimento, ha ripreso a girare. Matteo Renzi, il sindaco di Firenze, e' partito da Verona con il camper che lo portera' in tutt'italia per lanciare la sua candidatura alle primarie del centrosinistra. I big sono in giro per le feste di partito e i convegni sui massimi sistemi e in quelle sedi non risparmiano slogan e frasi fatte come antipasti della imminente campagna elettorale. 

Lasciate Meredith in pace

Editoriale Radio Onda Libera 13 settembre 2012

Il caso Meredith torna alla ribalta. Perché Raffaele Sollecito ha scritto un libro sulla notte dell'omicidio della studentessa inglese a Perugia ,avvenuto a novembre di cinque anni fa. Sollecito, insieme ad Amanda Knox, è stato accusato e condannato in primo grado per l'omicidio di Meredith Kercher, per poi essere assolto in appello, ha preceduto la sua ex fidanzata e ha dato alle stampe il libro "Honor bound", che uscirà negli Stati Uniti il 18 settembre.

C'era una volta l'università di Perugia

Editoriale Radio Onda Libera 12 settembre 2012

Mentre e' suonata la campanella per quasi 120mila studenti, tra elementari, medie superiori,  Perugia si piazza in coda alla classifica delle migliori università del mondo: in Italia vince Bologna. Nella nuova graduatoria, relativa all’anno 2012, pubblicata da uno dei più prestigiosi istituti di verifica del settore, il Qs World Univercity Ranking, l’università Perugina rimane, come nell’anno 2011 al 601esimo posto.

La scuola della qualità

Editoriale Radio Onda Libera 11 settembre 2012

Scuola, quasi 119mila gli studenti umbri che domani rientreranno in classe. Davanti agli istituti scolastici della provincia di Perugia saranno impiegati una sessantina di agenti per controllare lo spaccio di stupefacenti e fenomeni di bullismo. 

Domanda e offerta di giustizia

Editoriale Radio Onda Libera 10 settembre 2012

L'Italia e' un Paese frenato dalla corruzione. E gli investitori stranieri non si avvicinano perche' sono convinti che per lavorare le tangenti siano la regola. Man non finisce qui. Perché siamo al 158esimo posto, su 183 economie esaminate, per quanto riguarda il tempo necessario alla giustizia civile per risolvere una controversia tra due imprese: in Italia, per concludere un processo e ottenere una sentenza definitiva, sono necessari 1.210 giorni, a fronte dei 331 impiegati in Francia e i 394 in Germania.

Basta con i nominati,
sì ai candidati meritevoli


Il punto del direttore 9 settembre 2012

Ormai la politica, tra feste di partito e profumo di campagna elettorale, si è avviata verso la ripresa. L'autunno che è alle porte ci riserverà, e gli inizi si stanno vedendo in questi giorni, un bel po' effervescenza. Basti pensare allo scombussolamento dentro il Partito democratico con la discesa in campo di Matteo Renzi che, come promesso e annunciato, ha deciso di sfidare nelle primarie per la leadership il segretario del partito Pier Luigi Bersani.

La politica non ascolta Napolitano

Editoriale Radio Onda Libera 7 settembre 2012

"La politica non sta bene, e' in affanno, e' frammentata, chiusa. Ha bisogno di rinnovamento. Questa consapevolezza non deve degenerare in anti politica, perché senza partiti non c'è democrazia". Sono parole di Napolitano, il presidente della Repubblica che al festival di Mestre ieri ha chiesto una politica più sana e aperta ai giovani e meno corruzione. 

E venne il giorno del decreto sanità

Editoriale Radio Onda Libera 6 settembre 2012

Il decreto sanità e' stato approvato. Non e' stato un iter semplice, ma alla fine tra qualche aggiustamento e qualche marcia indietro il governo ce l'ha fatta. E le novità sono parecchie. Il filo conduttore del provvedimento, lo slogan, e' spendere meno per spendere meglio. 


Uno, cento, mille Farina

Editoriale Radio Onda Libera 5 settembre 2012

Simone Farina da simbolo del calcio pulito a disoccupato. La sua storia ha conquistato la ribalta del mondo del pallone perché lui, terzino del Gubbio, denuncio' un tentativo di combine. In pratica rifiuto' 200 mIla euro per aggiustare una partita di Coppa Italia. Il suo comportamento si legge negli atti processuali relativi allo scandalo del calcio scommesse. 

Test d'accesso come una lotteria

Editoriale Radio Onda Libera 4 settembre 2012

Sul fronte della scuola e dell'università, a settembre si ritorna in classe e da qualche anno c'è il rito dei test per l'accesso ai corsi legati all'ottenimento dell'agognata laurea. E' di quest'ultimo argomento vogliamo parlare. Perché i test sono diventati un appuntamento ma vissuti come una lotteria. 

La crisi aguzza l'ingegno

Editoriale Radio Onda Libera 3 settembre 

L'autunno che sembra alle porte per il clima di questo inizio settimana non porta niente di buono. Anzi, l'ottimismo e' sotto i piedi. Se agosto non ha portato la temuta tempesta sui mercati, ha però confermato il peggioramento del clima di fiducia delle famiglie e il prolungamento della recessione. E non c'è da stupirsi che a temere l'autunno siano soprattutto i negozianti alle prese con le stime di un'ulteriore caduta dei consumi.

martedì 2 ottobre 2012

Su riforme e riassetto
meglio andare oltre

Il punto del direttore 2 settembre 2012

Poppea ha spazzato via il caldo luciferino di un’estate lunghissima e con l’aria rinfrescata forse si ragiona meglio. Un paio i temi prioritari nell’agenda della politica di casa nostra. Il primo, più stringente, è il riordino territoriale della regione con il Cal (Consiglio delle autonomie locali) chiamato a formulare ufficialmente una proposta entro un mese. Poi la trafila in Regione e quindi sul tavolo del governo. 

L'Umbria scivola verso il Sud

Editoriale Radio Onda Libera 31 agosto

Tra polemiche sulle intercettazioni in merito a trattative Stato-mafia e riordino delle Province, i due temi caldi di questo fine settimana, scegliamo di parlare della crisi in Umbria. Perche' la Confcommercio ha reso noto il rapporto sulle economie territoriali, una sorta di fotografia della situazione e qualche accenno al futuro.

Se la droga non fa più notizia

Editoriale Radio Onda Libera 30 agosto 2012

La droga non fa più notizia a Perugia e in Umbria. Ma quando in meno di una settimana tre giovani vite vengono spezzate dalle overdosi vuol dire che l'allarme deve essere lanciato e con forza. L'ultima vittima martedi notte in una macchina in via xx settembre nel capoluogo. Lo stesso giorno a Petrignano d'Assisi un altro uomo e' morto per droga nel suo letto. Due giorni prima a Marsciano stesso dramma, stessa fine. 

Solo medaglie d'oro
per le Paralimpiadi

Editoriale Radio Onda Libera 29 agosto 2012

Oggi si aprono a Londra le Paralimpiadi, 12 giorni di gare, 12 giorni di sport ma anche di passione, di sacrificio, di imprese al limite del possibile. Di sport, ma anche di coraggio, determinazione e volontà. Vi prenderanno parte circa 4500 atleti in rappresentanza di 147 Paesi. Per molti, sarà "la più grande Paralimpiade di sempre". Anche per i numeri.

L'impunità al potere

Editoriale Radio Onda Libera 28 agosto 2012

Una notizia di malcostume, un fatto accaduto proprio a casa nostra. La Digos ha denunciato due dirigenti della Asl 4 di Terni per peculato a seguito di un’indagine partita da un volantino che raccontava di come una funzionaria amministrativa di 38 anni, si era fatta accompagnare dall’aeroporto di Perugia a Terni, al ritorno dalle vacanze, con una macchina dell’azienda con tanto di autista. 

Uno schiaffo alla spending review

Editoriale Radio Onda Libera 27 agosto 2012

Stipendi d'oro dei nostri politici mentre si continua a discutere di spending review, revisione della spesa, quindi tagli e tasse. Qualche dato? Il Quirinale costa 228 milioni l'anno. Un numero incredibile, stratosferico. Verrebbe voglia di dire: "Alla faccia della spending review". 

Riordino e legge elettorale:
è sempre la stessa politica

Il punto del direttore 26 agosto 2012

Mentre il caldo luciferino sta sfiancando da settimane e la siccità sta causando danni enormi, la politica riprende lentamente, molto lentamente, a muoversi, a fare la sua capatina nelle tante feste di partito in corso o in procinto di aprire i battenti. A ridosso di ferragosto si è bloccata ogni attività istituzionale, perfino il discorso sul riordino dell'Umbria è stato mandato sotto l’ombrellone. 

I giovani meritano attenzione

Editoriale Radio Onda Libera 24 agosto 2012

L'argomento di oggi sono i giovani e il piano che il governo oggi, tra poche ore, esaminera' nel corso del primo consiglio dei ministri dopo la pausa estiva. Si parlera' di strategie e passi da fare, per salvare quella che il premier al Meeting di Rimini ha definito «la generazione perduta» e per metterla in grado di prendere in mano le sorti del nostro Paese. 

La Casta non si ferma

Editoriale Radio Onda Libera 23 agosto 2012

E’ sempre casta, nonostante  i tagli. E parliamo di quella regionale, di stipendi, indenizzi, rimborsi e indennità, migliaia e migliaia di euro al mese. Il più “fortunato” tra i presidenti regionali è Formigoni, governatore ventennale della Lombardia, quello meno Enrico Rossi, presidente della Toscana. Il primo, come presidente della giunta, guadagna 14.767,70 euro, il secondo 7.544,78.

Le tasche degli italiani fanno gola

Editoriale Radio Onda Libera 22 agosto 2012

Parliamo di tasse, perche' in 15 anni sono aumentate del 114%. La pressione fiscale degli enti locali su ogni italiano è di 1.684 euro: si è passati da un importo totale di 47 miliardi del 1996 ai 102 del 2011. E' questo il calcolo della cassa degli artigiani di Mestre. Una fotografia che ha analizzato nel dettaglio il gettito riferito alla tassazione chiesta da Regioni, Province e Comuni dal 1996 al 2011.

Umbria a due facce, anche nei reati

Editoriale Radio Onda Libera 21 agosto 2012

I reati in Italia, dopo tre anni di flessione, tornano a crescere. Secondo l’elaborazione pubblicata su Il Sole 24 Ore, sulla base degli ultimi dati del ministero dell’Interno nel 2011 sono stati 2,76 milioni contro i 2,62 del 2010, con una crescita del +5,4%. 

La testa sotto la sabbia della droga

Editoriale Radio Onda Libera 20 agosto 2012

La droga uccide ancora. Uccide a Perugia, in un albergo del centro storico. Un giovane di appena 29 anni e' stato trovato morto nella camera che divideva con un'amica. I due erano arrivati dalla provincia di Rieti per il fine settimana. Ieri mattina la donna si e' svegliata e si e' accorta che il suo compagno aveva smesso di respirare.

La fantapolitica di agosto
e la caccia alle poltrone

Il punto del direttore 19 agosto 2012

Nonostante il caldo afoso - quest’anno chiamato con eclatanti nomi mitologici - che invita a rilassarsi sotto l’ombrellone, i nostri politici peccano di eccessivo movimentismo. Del resto bisogna pensare al futuro e quindi la guardia non va assolutamente abbassata. E ogni occasione è buona per allacciare rapporti, per stringere relazioni, per farsi vedere. Una festa di partito, la presentazione di un libro, perfino una ricorrenza privata. E se non bastasse ecco la riunione con pochi intimi in qualche ristorantino fuori mano per elaborare strategie.

I dinosauri della politica

Editoriale Radio Onda Libera 17 agosto 2012

La politica propone una classifica imbarazzante, che desta sconcerto e indignazione. Un senatore dell'Italia dei valori, Pedica, si e' divertito a stilare la graduatoria dei matusalemme della politica, dei parlamentari che occupano i palazzi romani. E si scoprono cose interessanti, in senso ironico ovviamente. 


Poca prevenzione per la sicurezza stradale

Editoriale Radio Onda Libera 16 agosto 2012

Le cifre sugli incidenti stradali sono impressionanti, spaventose. Le ha comunicate il Viminale in occasione del tradizionale incontro del ministro dell'interno Cancellieri il giorno di ferragosto. I morti sulle strade sono oltre duemila in un anno. Piu di 63mila i feriti. 

Ferragosto a casa, o vicino

Editoriale Radio Onda Libera 15 agosto 2012

Ferragosto è un giorno da festeggiare non solo per il significato religioso ma anche per ciò che rappresenta nell'immaginario collettivo e nella tradizione dei paesi. Allora partiamo da un dato, secondo le associazioni di consumatori, a causa della crisi otto umbri su dieci non sono andati in ferie. Una percentuale alta, altissima, testimoniata anche dai locali, ristoranti e supermercati aperti in questi giorni. 

Vittoria di Pirro sulle auto blu

Editoriale Radio Onda Libera 14 agosto 2012

Auto blu. Uno studio del dipartimento della funzione pubblica ha accertato che sono stati risparmiati 280 milioni, le vetture "di cortesia" per gli amministratori dello Stato sono state tagliate del 16 per cento tra il 2009 e il 2011. Ma il 44 per cento degli enti non ha provveduto a ridurre il parco macchine. 

Ventotto medaglie e una "macchia"

Editoriale Radio Onda Libera 13 agosto 2012

Alle Olimpiadi, tempo di classifiche. Gli Usa si confermano la nazione più medagliata dei Giochi. A Londra gli atleti statunitensi hanno vinto 104 medaglie in tutto di cui 46 d'oro. Nel medagliere londinese al secondo posto spicca la Cina, che si conferma la nuova potenza sportiva, sempre più vincente nelle varie specialità. I suoi atleti hanno vinto 87 medaglie di cui 38 d'oro. 

Ripensare l'Umbria guardando lontano

Il punto del direttore 12 agosto 2012

Siamo arrivati a ridosso di ferragosto e il tema sempre caldo, in tutti i sensi, c’è e riguarda la sorte della Provincia di Terni. Tra riunioni del Cal (Consiglio delle autonomie locali) a cui si vuole affibbiare il compito di effettuare il riordino attraverso improbabili spostamenti di comuni, incontri di forze politiche e sociali e raccolte di firme per traslocare in un’altra regione, ecco L’interpretazione che mette fine ai giochi, ai fiumi di parole e alle speranze. Quindi tutte le discussioni, le polemiche, le prese di posizione sono state non solo inutili ma anche e soprattutto un’assoluta perdita di tempo.

Soldi, partiti e trasparenza

Editoriale Radio Onda Libera 10 agosto 2012

In fatto di politica e partiti, servono più controlli e meno soldi pubblici. In due parole questa la sintesi del rapporto Amato presentato al presidente del consiglio Monti. Due parole scontate e ovvie. Ma che rappresentano forse l'ultima opportunità per i partiti e i politici di riacquistare un minimo di credibilità di fronte all'opinione pubblica. 

Il lavoro che c'è e nessuno lo vuole


Editoriale Radio Onda Libera 9 agosto 2012

Lavoro, lavoro che non c'e'. Lo dicono i numeri a doppia cifra della disoccupazione in Italia, quasi l'11 per cento. Ma anche del lavoro che c'e' e nessuno lo vuole. Eh si' perche' capita anche questo nel nostro bel Paese. Che un'amministrazione comunale indice un concorso per due posti da vigile urbano e non si presenta nessuno.

Falsi poveri e falsi invalidi al bando


Editoriale Radio Onda Libera 8 agosto 2012

Fra falsi invalidi e falsi poveri, ne sono stati smascherati 3.400 dall'inizio dell'anno. Il danno è di 60 milioni di euro. Nel 2012 la guardia di finanza ha individuato in tutta Italia 1.844 falsi poveri e 1.565 falsi invalidi e persone che hanno indebitamente percepito erogazioni a sostegno del lavoro. 

Niente sconti a chi sceglie il doping


Editoriale Radio Onda Libera 7 agosto 2012

Torniamo a parlare di Olimpiadi, perche' purtoppo non poteva mancare un caso di doping. E coinvolto e' un atleta italiano, Alex Schwazer, il campione olimpico dei 50 km di marcia a Pechino. Che ha confessato e ha aggiunto che lo ha fatto perché voleva essere più forte. 

La matassa ingarbugliata del riordino


Editoriale Radio Onda Libera 6 agosto 2012

A proposito di riordino Province, anche sette sindaci della Valnerina dicono «no» a Terni. Dopo quelli di Spoleto e Foligno, dopo quelli della Media valle del Tevere e di Città della Pieve un altro rifiuto. Cori da Sant’Anatolia di Narco a Norcia.

Il gioco delle poltrone
mette tutti contro tutti

Il punto del direttore del 5 agosto 2012

Ad agosto il calcio è bugiardo. La politica pure. Anzi, è in linea con gli altri mesi. Il pallone quando comincia il campionato dice la verità, quanto meno con i risultati. La politica la verità non la dice quasi mai. Anzi è sempre pronta a dire il contrario. Intanto le chiacchiere abbondano. In questo periodo di caldo africano ci sono sul tavolo temi scottanti, Province e sanità su tutti, che innescano un bailamme pazzesco di dichiarazioni e controdichiarazioni.

Il risiko delle Province

Editoriale Radio Onda Libera 3 agosto 2012

E' cominciato il gioco del risiko sul territorio regionale. Con la decisione del governo di abolire meta' Province, da noi quella di Terni e' a rischio. Perché non ha i requisiti richiesti, e cioè 350 mila abitanti e 2.500 chilometri quadrati di superficie. Per salvarsi Terni ha solo la possibilità di inglobare comuni vicini.

Morti di serie A e di serie B

Editoriale Radio Onda Libera del 2 agosto 2012

Delitto di Cenerente, il quartiere alla periferia di Perugia. Ieri pomeriggio si sono svolti i funerali di Maria e Sergio Scoscia, madre e figlio torturati e uccisi quasi quattro mesi fa da tre criminali nella loro casa. Prima della celebrazione in chiesa, le due bare sono state portate davanti al casolare dove sono vissuti per volontà dei familiari. Il vescovo Bassetti nella sua omelia ha condannato con parole dure il crimine commesso dai tre albanesi parlando di violenza cieca e brutale e invocando un cambiamento nelle coscienze. 

Emergenza totale a Umbria Mobilità

Editoriale Radio Onda LIbera 1 agosto 2012

Umbria Mobilità da giorni ha conquistato le prime pagine dei giornali locali. Perche' l'azienda unica di trasporti, fiore all'occhiello di certi amministratori, non ha pagato le quattordicesime e la situazione finanziaria non promette nulla di buono. La rabbia dei lavoratori e dei sindacati si e' fatta sentire ieri sera, sotto il palazzo della Regione dove era in corso un incontro tra il consiglio di amministrazione di Umbria mobilita e tecnici  regionali. 

Il braccio di ferro sulla sanità

Editoriale Radio Onda Libera 31 luglio 2012

La giunta regionale ha varato la riforma della sanità. Si tratta di due atti che rivoluzionano il sistema dei servizi sanitari. Entro ottobre dovranno essere redatti i piani attuativi delle Asl. Le novità contenute nella riforma si conoscono già da tempo, la riduzione delle Asl da quattro a due, il taglio di almeno due punti nascita e la riorganizzazione dei servizi e dei piccoli ospedali.

Buone Olimpiadi a tutti

Editoriale Radio Onda Libera 30 luglio 2012

Le Olimpiadi sono entrate nel vivo, l'Italia si appresta a vivere la terza giornata con sette medaglie conquistate. Due d'oro, tre d'argento e due bronzo. Un inizio che lascia ben sperare. Anche se le delusioni sono sempre in agguato, basti pensare alla brutta figura della Pellegrini nel nuoto.

Meglio l'Italia di mezzo
che giocare a risiko

Il punto del direttore del 29 luglio 2012

Tutto si concentra sul filo delle parole. Perfino il destino di qualcosa. Non più soppressione ma riordino. Il riferimento è alla sorte delle Province. Questi enti ritenuti inutili da essere tagliati quasi all’istante,con la scure e senza preavviso. Eppure il percorso si scontra con le istanze dei territori, con le rivendicazioni e le barricate. E’ novità delle ultime ore la salvezza che passa attraverso lo spostamento di un bel po’ di comuni. Quanta confusione sotto il cielo!

Il peggior primato di Perugia

Editoriale Radio Onda Libera 27 luglio 2012

Droga e primati negativi. A Perugia il consumo piu alto di eroina di tutt'italia. Cinque dosi giornaliere ogni mille abitanti. Per la cocaina seconda solo a Roma e Napoli. Insomma Perugia si conferma capitale della droga. Sicuramente per il consumo di eroina lo è stata per l’anno 2011, stando ai dati di una la ricerca condotta sulle acque delle fogne  di 17 città italiane dall’Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri di Milano.

La Nestlé e il ruolo del sindacato

Editoriale Radio Onda Libera 26 luglio 2012

L'argomento di oggi è il lavoro, tra spread e mercati, tra Province da tagliare e rischio di elezioni autunnali. Perché la proposta della Nestle' di assumere il figlio del padre lavoratore che si riduce l'orario di lavoro sta facendo discutere tutta la Penisola. E tra poco, alle dieci, cominciano le quattro ore di sciopero, due per ogni turno, programmate davanti allo stabilimento della Perugina di San Sisto. 

1.936 euro e 80 centesimi

Editoriale Radio Onda Libera 25 luglio 2012 

Quanto vale una vita umana? Per l'Inail quella del tecnico morto mentre montava il palco della Pausini vale poco meno di 2.000 euro, per la precisione millenovecentotrentasei euro e ottanta centesimi. Questa la cifra che compare sull'assegno consegnato a Paola Armellini. Ovvero la mamma di Matteo, il tecnico romano di 31 anni anni che morì tra il 4 e il 5 marzo a Reggio Calabria. 

Il patto generazionale di Nestlé

Editoriale Radio Onda Libera 24 luglio 2012

La Nestlé, la multinazionale che ha rilevato la Perugina, ha fatto una proposta coraggiosa. Che si sintetizza cosi: nessun esubero e assunzione di un figlio in cambio di una riduzione dell’orario di lavoro. L'azienda ha inviato una nota ai dipendenti secondo cui a fronte dello slittamento delle pensioni e quindi la difficoltà di aprire le porte ai giovani offre a chi volontariamente accetterà di ridursi l'orario di lavoro da 40 a 30 ore settimanali l'assunzione di un figlio allo stabilimento di San Sisto. Una sorta di patto generazionale per favorire l'occupazione giovanile.

Vietato restare a braccia conserte

Editoriale Radio Onda Libera 23 luglio 2012

Economia, con due notizie significative. La prima: secondo Bankitalia gli stipendi dei dipendenti sono fermi da un decennio. Nelle buste paga solo 29 euro in più dal 2000 al 2010. La seconda arriva da un'indagine di Unioncamere: Il posto fisso e' sempre più lontano. Solo 2 assunti su 10 sono a tempo indeterminato. Due notizie che testimoniano gli effetti negativi che la crisi ha avuto sulle retribuzioni e sull'occupazione.

E' l'ora di guardare oltre le Province

Il punto del direttore del 22 luglio 2012

La cancellazione delle Province è l'argomento del giorno. E non è un pallino di questo governo. Un anno fa la prima bozza di abolizione cominciò a circolare sotto ferragosto e prevedeva anche l’accorpamento dei comuni più piccoli. Ora siamo un passo avanti, sono stati ridefiniti nuovi criteri (350mila abitanti e 2.500 chilometri quadrati di estensione) e con il decreto per il riordino delle Province previsto dalla spending review il colpo di spugna è servito.

Gli onesti meritano di più

Editoriale Radio Onda Libera 20 luglio 2012

L'Italia registra il "record mondiale" nella pressione fiscale effettiva - cioè il peso fiscale che grava sui contribuenti in regola - che si attesta al 55% del Pil: gli italiani sono infatti uno dei popoli che paga più tasse. E' quanto sostiene l'Ufficio studi di Confcommercio che in un rapporto segnala come "nonostante un elevato livello di economia sommersa, gli italiani sono un popolo di pagatori di tasse, tra i maggiori pagatori al mondo".

L'Italia di mezzo per salvare l'Umbria

Editoriale Radio Onda Libera 19 luglio 2012

I ternani non ci stanno. Con la quasi certa chiusura della Provincia di Terni, i cittadini della Conca vogliono decidere da soli con un referendum consultivo se finire con Perugia o con Roma. Si e' costituito un comitato ed e' partita la raccolta di firme con l'obiettivo di portare i cittadini alle urne e farli esprimere.

L'Umbria ha 37mila poveri in più

Editoriale Radio Onda Libera 18 luglio 2012

In Italia sono oltre otto milioni i poveri, l'11'1 per cento delle famiglie vive poco al di sopra della soglia di indigenza. Il 69 per cento risiede nelle regioni meridionali. La soglia di povertà relativa e'  pari a 1.011,03 euro (per una famiglia di due componenti). Sono i dati ISTAT relativi al 2011.

Bastasse accorpare le festività...

Editoriale Radio Onda Libera 17 luglio 2012 

Parliammo della crisi, perché nonostante tutto le cose non vanno affatto bene. Tra spread che schizza a oltre quota 500, agenzie di rating che declassano l'italia a Paese da terzo mondo, ecco l'ultima novità che sta studiando il governo. Si tratta dell'ipotesi di un accorpamento delle festività con l'obiettivo di far crescere il Prodotto interno lordo, l'indice di ricchezza.

Spoleto e UJ "sovrapposti"

Editoriale Radio Onda Libera 16 luglio 2012

Festival dei Due Mondi e Umbria Jazz hanno calato il sipario, dando appuntamento al prossimo anno. Il bilancio per entrambe le manifestazioni e' positivo, anche se le due rassegne hanno dovuto fare i conti con la crisi. Per quanto riguarda Spoleto c'è stata una piccola flessione rispetto ai risultati dell'anno scorso, anche se il cartellone ha mantenuto il livello di qualità e soprattutto di novità.


Corsa all'ermellino e politica stravolta

Il punto del direttore del 15 luglio 2012

Due i fatti che hanno tenuto banco in questa settimana allietata e distratta dalla musica di Umbria Jazz, dalle opere del Festival dei Due Mondi e dalle tantissime sagre e feste paesane che colorano e ravvivano il cuore verde d’Italia. Eccoli, i fatti. Lo scricchiolio della maggioranza (e anche della minoranza) in consiglio regionale e la bagarre dentro l’università.

Luci e ombre di facebook

Editoriale Radio Onda Libera 13 luglio 2012

Facebook, questo potente social network telematico, questa grande piazza virtuale su cui si fa amicizia, si esprimono emozioni e si raccontano confidenze, merita più di una semplice riflessione. Due i casi delle ultime ore che hanno in comune facebook ma ogni giorno se ne registrano tantissimi.

La "guerra" indebolisce l'Università

Editoriale Radio Onda Libera 12 luglio 2012
Oggi parliamo di universita', perché il Tar (tribunale amministrativo regionale) ha deciso che il mandato del rettore dell'ateneo terminerà fra3 mesi e mezzo, il 31 ottobre prossimo, e non nel 2013 come indicato dal decano in una nota. Quindi niente terzo mandato per Bistoni, l'incarico e' scaduto, si deve tornare a votare.

La crescita ha bisogno di riforme

Editoriale Radio Onda Libera 11 luglio 2012
Sono oltre tre milioni e campano con poco più di 800 euro al mese. E' l'esercito dei lavoratori precari d'Italia secondo un'analisi fatta dal centro studi della Cgia di Mestre. Sono numeri impressionanti se letti nella loro interezza. i lavoratori con contratti a termine sono 3.315.580, guadagnano 836 euro netti al mese, che è la media tra i 927 euro dei maschi e i 759 euro per le donne.

Urge la riforma elettorale

Editoriale radio Onda Libera 10 luglio 2012
La riforma della legge elettorale non e' più rinviabile. Scende in campo con una lettera il presidente della Repubblica e tira le orecchie ai partiti perché nonostante gli impegni presi a gennaio di trovare un accordo e procedere i politici fanno melina direbbe chi si intende di calcio, cioè perdono tempo, se la prendono con calma.

L'Umbria che invecchia

Editoriale Radio Onda Libera 9 luglio 2012
In Umbria la popolazione anziana con eta' superiore ai 65 anni e' passata dal 12,4% del 1971 al 23,1% del 2011. E' uno dei dati forniti dalla Regione che ha dato il via al censimento delle strutture in grado di fornire assistenza funzionanti sul territorio.  All'interno della  componente anziana, cresce il numero dei grandi anziani poiche' l'aumento della speranza di vita rende maggiori le probabilita' di raggiungere eta' molto avanzate.

lunedì 1 ottobre 2012

Primarie e mandati: cercasi un segnale

Il punto del direttore dell'8 luglio 2012

Tra spending review (revisione della spesa) e il toto-candidati sta passando l'estate bersagliata dal caldo e dagli anticicloni dai nomi altisonanti come Scipione, Caronte e ora Minosse. Le decisioni del governo tecnico disorientano tutto il Paese, non solo l'Umbria, ma il detto mal comune mezzo gaudio conforta poco di questi tempi. E la parola tagli sta assumendo le sembianze di una mannaia sulle nostre teste.

Troppi balletti sui tagli

Editoriale Radio Onda Libera del 6 luglio 2012

Il governo ha approvato il decreto legge sui tagli alle spese della pubblica amministrazione, la cosiddetta «spending review». Il risparmio sarà di 4,5 miliardi per il 2012 e di 10,5 miliardi nel 2013 e di 11 miliardi per il 2014 ha detto Monti. 

Una regione poco tecnologica

Editoriale Radio Onda Libera del 5 luglio 2012

L'Umbria non ama le tecnologie. Anzi, per la precisione secondo l'indagine della Doxa, il mondo dell'impresa e della pubblica amministrazione dimostra una scarsa conoscenza e utilizzo della rete. Un primo assaggio dei risultati non proprio incoraggianti. Un’impresa umbra su 4 non ha internet, il 60% senza sito, fa e-commerce solo il 16%.

Umbria terra di morte

Editoriale Radio Onda Libera del 4 luglio
 
Ventitré morti per droga nel 2011 in Umbria; 178 persone che hanno rischiato di morire per overdose; il 57% dei cittadini deceduti non era noto ai Sert; il Sert di Perugia è passato da 450 a 780 utenti (fonte:relazione dell’Assessorato regionale Sanità). Un’overdose mortale ogni 15 giorni; un’overdose non mortale ogni due giorni.

Attenzione alla spending review

Editoriale Radio Onda Libera del 3 luglio 2012

La politica economica del governo non piace, non convince perché continua la strada dei sacrifici e dei tagli. Nel mirino questa volta giustizia, sanità e pubblico impiego. Nell'ordine, è prevista la chiusura di 280 uffici tra tribunali, procure e sezioni distaccate, nella sanità pubblica sono stati individuati tagli per un risparmio di 8,5 miliardi in tre anni. Per finire, conteggiati diecimila esuberi tra gli statali. 

Il calcio e la mentalità vincente

Editoriale Radio Onda Libera del 2 luglio 2012

L'Italia si e' inchinata alla superiorità della Spagna. Il sogno è svanito, la festa non c'e stata e le bandiere tricolori sono state ammainate. E' finito cosi l'Europeo 2012. I nostri sono stati letteralmente dominati, non sono mai entrati in partita, erano spompati e deconcentrati. Una delusione, una brutta figura e l'umiliazione di 4 gol.

I vizi restano e le virtù se ne vanno

Il punto del direttore dell'1 luglio 2012

Sanità e rimborsi benzina, i due temi caldi di questa estate incandescente che ci sta regalando anche delle emozioni a sorpresa per le gesta pallonare degli azzurri in finale agli Europei. La riforma della sanità ha aperto le danze all'interno del Pd, tra l’ala ex diessina e quella ex Margherita. Con qualche mescolamento a fronte di un amalgama che ogni tanto contamina le due anime.

La vittoria del gruppo

Editoriale Radio  Onda Libera 29 giugno 2012

Una Nazionale che strapazza la Germania, che conquista la finale contro la Spagna, che contro tutti i pronostici vince e diverte. Una partita unica, entusiasmante, bellissima, quella di ieri sera, con un super Balotelli che ha firmato due capolavori.

Prima pensate, poi parlate

Editoriale Radio Enda Libera del 28 giugno 2012

Due casi di parole in libertà, di frasi sconsiderate. Che se dette da un cittadino qualisiasi sarebbero ininfluenti, ma pronunciate da personaggi politici con incarichi pubblici assumono un significato diverso. Il primo caso riguarda il ministro Fornero che in un'intervista al Wall Street Journal ha affermato che "il lavoro non è un diritto".

La gente chiede solo sicurezza

Editoriale Radio Onda Libera del 27 giugno 2012

Una svolta per l'omicidio dell'ex orafo e della madre avvenuto nella notte tra il 5 e il 6 aprile in una villetta a Cenerente, alla periferia di Perugia. In manette sono finiti tre albanesi, fermati a Tirana e a Roma. Secondo gli investigatori il duplice delitto avvenne durante un tentativo di rapina legato probabilmente all' attività di ex orafo dell'uomo.

Vietato fare i giochetti sulla sanità

Editoriale Radio Onda Libera del 26 giugno 2012

L'argomento di oggi è la sanità perché dentro il Pd, il partito di maggioranza del centrosinistra, si sta consumando una vera e propria frattura sulla riforma. Gli ex Margherita sono per una Asl unica a Terni e una sola azienda ospedaliera con sede a Perugia. Il sindaco e il presidente della Provincia di Terni bocciano l’idea.

La Nazionale delle meraviglie

Editoriale Radio Onda Libera 25 giugno 2012

Ancora la Nazionale sugli scudi. L'Italia ha vinto ancora, soffrendo e facendo soffrire. Gli azzurri sono in semifinale e lo possiamo dire con orgoglio e a voce alta:è un atto di giustizia, perché sarebbe stato assurdo (e appunto ingiusto) essere eliminati dagli inglesi.

Quando il rinnovamento è vecchio come il cucco

Il punto del direttore del 24 giugno 2012

La politica non ne vuole sapere di andare in vacanza nonostante il solleone di “Scipione” che ha fatto schizzare le temperature a quotazioni vertiginose. Anzi, il movimentismo ha un effetto di contagio e sta investendo a catena un po’ tutte le forze dell’arco costituzionale. Sia con iniziative alla luce del sole e sale stracolme di afecionados, sia con abboccamenti e contatti sotterranei per studiare strategie.

La montagna ha partorito il topolino

Editoriale Radio Onda Libera 22 giugno 2012

Via libera dell'aula del Senato alla riduzione del numero dei deputati. L'Assemblea ha approvato con 212 si', 11 no e 27 astenuti l'articolo 1 delle riforme costituzionali che prevede che il numero dei deputati scenda dagli attuali 630 a 508, 8 dei quali eletti nella circoscrizione estero.

Tutti contro Lusi

Editoriale Radio Onda Libera del 21 giugno 2012

Luigi Lusi, l'ex tesoriere della Margherita, accusato di aver iintascato una ventina di milioni del partito, e' finito in carcere. I suoi colleghi del Senato hanno votato sì all'arresto. Sembra più un voto di pancia, che di testa. Anche perché da quei palazzi continuano a uscire voti discordanti. Un altro senatore graziato, un altro, Lusi appunto mandato a Rebibbia.

Umbria senza regista

Editoriale Radio Onda Libera 20 giugbno 2012

Economia a due velocità in Umbria nel 2011. Secondo il rapporto annuale di Bankitalia il settore ha ristagnato ed e' stata 'un'annata dal doppio volto, le aziende più innovative (una minoranza) che sono cresciute e le altre che sono rimaste al palo.  E per il 2012 le cose non andranno sicuramente meglio. Anzi c'è molto pessimismo.

La Nazionale delle emozioni

Editoriale Radio Onda Libera del 19 giugno 2012

L'Italia del pallone ha vissuto novanta minuti di sofferenza e gioia. In una notte si e' capovolto il mondo, il destino, il risultato e il futuro.
E la firma porta due nomi, la rovesciata di Balotelli e la spizzicata di Cassano.  La svolta dell’Italia sono proprio loro, gli attaccanti che non attaccavano, le punte che non segnavano mai: zero reti nelle due prime partite, una a testa stavolta, quella che contava di più.

La droga uccide ancora

Editoriale Radio Onda Libera del 18 giugno 2012

La droga continua a uccidere, a mietere vittime. Una donna di 50 anni, un'infermiera residente a San Giustino è deceduta nel tardo pomeriggio di sabato  in seguito ad una probabile overdose da eroina. Il pusher è stato arrestato e sono partite anche alcune denunce per omissione di soccorso.

Dai rimborsi chiacchierati alle idee di Chiacchieroni

Il punto del direttore del 17 giugno 2012

C’è la buona politica e c’è la cattiva politica. Il bene e il male ci sono da sempre e da sempre si combattono. Si ritrovano in tutte le cose come in tutte le persone. Ma c’è anche la terza via, un po’ di qua e un po’ di là, la zona grigia che sta tra il bianco e il nero. In quest’area può essere collocata la vicenda dei rimborsi benzina dei consiglieri comunali di Perugia. Una brutta storia, iniziata male e finita così così nonostante le retromarce e i tentativi di fare ammenda.

Donare sangue serve a tutti

Editoriale Radio Onda Libera del 15 giugno 2012

In Umbria manca il sangue, servirebbero almeno altri 10 donatori al giorno.
per  coprire le esigenze di sangue degli ospedali dell’Umbria non bastano più i circa 140 donatori che ogni giorno si presentano ai centri di prelievo attivi negli ospedali regionali perché per la prima volta negli ultimi anni si è registrato un rallentamento nella crescita del numero dei donatori, solo un più 0,18 per cento contro il 5 atteso e programmato.

Cambiare sì, ma non con la violenza

Editoriale Radio Onda Libera del 14 giugno 2012

Ieri sono stati effettuati una decina di arresti in tutt'italia per terrorismo. E' stata la risposta dello Stato all'aggressione anarchica. Gli arresti sono relativi alle indagini per gli attentati del 2009 alla Bocconi, al Cie di Gradisca d'Isonzo (Gorizia); al direttore generale di Equitalia a Roma, la Deutsche Bank di Francoforte e l'Ambasciata greca di Parigi nel 2011.

Ministeri da un miliardo al giorno

Editoriale Radio Onda Libera del 13 giugno 2012

Parliamo ancora dei costi della politica, della spesa pubblica. Eh si, perche' quando vengono diffusi dati incredibili non e' possibile esimersi dal commentarli o dal prendere posizione. Allora la notizia e' questa: i ministeri ci costano un miliardo al giorno.

Come ridurre i costi della politica

Editoriale Radio Onda Libera del 12 giugno 2012

La riduzione dei costi della politica e' possibile. Come? Diminuendo il numero dei consiglieri regionali, da 30 a 20, dimezzando la giunta da 8 a 4 assessori, eliminando il listino regionale e creando un meccanismo che punisca, decurtando il 10% dello stipendio, i consiglieri «fannulloni».