Il punto del direttore del 22 maggio 2016
Santa Rita da Cascia è conosciuta in tutto il mondo perché concede grazie speciali, impossibili. Più di qualcuno nel Palazzo della politica aveva affidato alla sua ricorrenza la risoluzione della crisi che si trascina stancamente da ormai oltre tre mesi. Di settimana in settimana veniva fissato un termine buono per il rientro in giunta dell’ex assessore Luca Barberini che, ricordiamolo, a metà febbraio se ne è andato sbattendo la porta perché contrario alle nomine della sanità firmate dalla presidente Catiuscia Marini, nomine non improntate al rinnovamento (tema caro questo a Barberini che ha mollato la poltrona ribadendolo più volte, l’ultima in un post di facebook poche ore fa).
Il blog del direttore responsabile del Gruppo Corriere (Corriere dell'Umbria, Corriere di Siena,
Corriere di Arezzo, Corriere di Maremma, Corriere di Viterbo, Corriere di Rieti)
Visualizzazione post con etichetta Pd. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pd. Mostra tutti i post
domenica 22 maggio 2016
domenica 8 dicembre 2013
Pd, l'incognita affluenza
e il segretario che verrà
Il punto del direttore dell'8 dicembre 2013
Voglia di primarie? Forse sì, forse no. Valuteremo stasera, a seggi chiusi e ad affluenza registrata. Il gran giorno infatti è arrivato e il popolo del Pd, iscritto o simpatizzante, oggi sceglierà da chi farsi guidare. Anche in Umbria la sfida è aperta con le correnti impegnate e schierate, chi con Matteo Renzi, chi con Gianni Cuperlo e chi con Pippo Civati. A scendere in campo, e a metterci le faccia, sono anche diversi politici che rappresentano le istituzioni. Dai sindaci ai presidenti degli enti superiori. E su questo aspetto qualcuno ha storto il naso sostenendo che il partito e l'amministrazione dovrebbero camminare in modo autonomo, non intrecciarsi in battaglie e regolamenti di conti o addirittura in prove muscolari.
Voglia di primarie? Forse sì, forse no. Valuteremo stasera, a seggi chiusi e ad affluenza registrata. Il gran giorno infatti è arrivato e il popolo del Pd, iscritto o simpatizzante, oggi sceglierà da chi farsi guidare. Anche in Umbria la sfida è aperta con le correnti impegnate e schierate, chi con Matteo Renzi, chi con Gianni Cuperlo e chi con Pippo Civati. A scendere in campo, e a metterci le faccia, sono anche diversi politici che rappresentano le istituzioni. Dai sindaci ai presidenti degli enti superiori. E su questo aspetto qualcuno ha storto il naso sostenendo che il partito e l'amministrazione dovrebbero camminare in modo autonomo, non intrecciarsi in battaglie e regolamenti di conti o addirittura in prove muscolari.
Iscriviti a:
Post (Atom)