lunedì 30 giugno 2014

La droga a Perugia non si combatte
con la testa sotto la sabbia

Editoriale Radio Onda Libera del 30 giugno 2014

"Perugia tossica", questo il titolo di un altro servizio televisivo, questa volta andato in onda su Sky ieri sera, che ha dato un altro colpo all'immagine della città. Le telecamere si sono accese sul commercio della droga, raccontando com'è diviso il mercato dello spaccio, tra venditori all'ingrosso e al dettaglio. Il reportage era corredato anche da testimonianze di consumatori e di venditori, da interviste al capo della mobile e la responsabile del Sert.

domenica 29 giugno 2014

Un solo collegio per la nuova regione

Il punto del direttore del 29 giugno 2014

Le riforme sono all'ordine del giorno, al primo punto di ogni agenda politica che si rispetti. Quella elettorale è la madre di tutte, quella più stringente e quella che stabilisce le regole di gioco per accedere alle assemblee dei palazzi. Di quella nazionale se ne parla da qualche mese, tra patto del Nazareno e dirette streaming e una serie di definizioni, rigorosamente con la finale latineggiante, dopo che la Consulta ha di fatto cancellato il porcellum (ritenuto tale dallo stesso ideatore Calderoli). C'è la bozza partorita da Renzi chiamata Italicum, che secondo qualcuno è un pastrocchium e sarebbe meglio tornare al mattarellum. E c’è la proposta dei pentastellati soprannominata democratellum.
Di quella regionale invece, come sempre succede, se ne parla a fine legislatura. E infatti il dossier è stato portato sul tavolo della commissione competente e i punti cruciali sono diversi.

venerdì 27 giugno 2014

Doppia fronda contro le riforme

Editoriale Radio Onda Libera del 27 giugno 2004

La strada delle riforme non è lineare, è piena di curve e ostacoli. E anche di fronde. Soprattutto dopo l'incontro tra Renzi e Movimento 5Stelle. Due sono quelle si stanno formando e di una certa consistenza, una dentro il Partito democratico, l'altra dentro Forza Italia. Al centro di tutto, per ora, la riforma del Senato.

giovedì 26 giugno 2014

La politica ha fatto un passo avanti

Editoriale Radio Onda Libera del 26 giugno 2014

Ballottaggio, preferenze e governabilità per quanto riguarda la legge elettorale. Ma anche dialogo sulle riforme costituzionali. Questo il succo dell'incontro in streaming tra il governo, e anche il Pd, e il Movimento 5Stelle, sul nuovo corso dei rapporti. E alla fine sono tutti soddisfatti della strada intrapresa. 

mercoledì 25 giugno 2014

Italia senz'anima e senza gioco

Editoriale Radio Onda Libera del 25 giungo 2014

L'Italia fuori dai Mondiali. Torna a casa. Eliminata da un Uruguay che non ha mai mollato, anche se non di elevate qualità, alla fine di una partita bruttissima con gli azzurri che avevano dimenticato come si fa a tirare in porta. Novanta minuti di spettacolo desolante, inconcludente. E oltre il Costarica agli ottavi ci va l'Uruguay.

martedì 24 giugno 2014

Italia-Uruguay, vietato sbagliare

Editoriale Radio Onda Libera del 24 giugno 2014

Nella partita contro l'Uruguay l'Italia si gioca il tutto per tutto. E oggi pomeriggio milioni e milioni di italiani staranno incollati alla televisione per seguire le gesta degli azzurri. E soprattutto per vedere se la squadra di Prandelli, al contrario di quanto fatto con il Costarica, saprà reagire, tirare fuori gli attributi e onorare la maglia che indossa.

L'esagerazione verbale del prefetto

Editoriale Radio Onda Libera del 23 giugno 2014

Perugia di nuovo al centro delle polemiche e della ribalta nazionale. A causa delle frasi colorite e inopportune pronunciate dal prefetto Reppucci in un incontro per smentire che Perugia sia la capitale della droga. La vicenda comincia due giorni fa quando il prefetto, con accanto il procuratore generale Giovanni Galati e i vertici delle forze dell'ordine, in una conferenza stampa sostiene che il problema della droga “esiste a Perugia come nel resto d’Italia ma non con le dimensioni apocalittiche che vengono rappresentate, non è una centrale dello spaccio". 

domenica 22 giugno 2014

Il Pd ancora stordito
Romizi lavora e ricci in bus

Il punto del direttore del 22 giugno 2014

Dopo la batosta e lo sconforto, ora volano gli stracci. Tra dimissioni ventilate, presentate e minacce di vario genere, il momento del confronto dentro il Pd comincia dal livello comunale e segna come primo colpo il gran rifiuto di Wladimiro Boccali, il sindaco bocciato e umiliato, a sedere in consiglio comunale sui banchi dell'opposizione. Ha preferito togliere il disturbo convinto di essere di impaccio e inopportuno. Una scelta dignitosa anche se più di qualcuno ha sottolineato che in politica si rimane anche quando si perde. Ma entrare nel merito di una decisione così sofferta non è elegante e va solo rispettata, sicuramente all'ex sindaco gli fa onore il fatto che si sia voluto prendere sulle spalle tutto il carico della sconfitta.

venerdì 20 giugno 2014

Avanti tutta sulle riforme

Editoriale Radio Onda Libera del 20 giugno 2014

Le riforme si devono fare al più presto e si fanno con chi ci sta. Questa la filosofia di Renzi, benedetta anche dal Capo dello Stato Napolitano. Detto questo, che è la notizia, vediamo gli aggiornamenti. Mercoledì prossimo è il giorno dell'incontro fra la delegazione dei Cinque Stelle e quella del Pd. Lo ha fissato Renzi in una lettera inviata al M5s, che risponde alle sollecitazioni di Beppe Grillo che dopo aver aperto ha chiesto se ci stava o no a dialogare. 

Riforme in dirittura d'arrivo

Editoriale Radio Onda Libera del 19 giugno 2014

Sulle riforme l'accordo pare a un passo dalla chiusura. E se non ci saranno rinvii il disegno di legge approderà in aula il 3 luglio. Proprio per questo il premier Renzi sostiene che "aprire la questione del presidenzialismo come vuole fare Berlusconi è inopportuno e intempestivo". I tempi sono serrati, intanto dalle parti di Forza Italia confermano l’impegno all’approvazione tanto delle riforme costituzionali che di quella elettorale.

I giovani alla tappa della maturità

Editoriale Radio Onda Libera del 18 giugno 2014

Oggi parliamo di scuola, degli esami di maturità. E' suonata la campanella della maturità per circa 500mila studenti in Italia. Quasi settemila quelli umbri.
Alle 8,30 di questa mattina, mezz'ora fa, il via con la prova d’italiano, mentre domani toccherà a quella di indirizzo (ovvero matematica allo scientifico, greco al classico o lingua straniera al liceo linguistico). Tempo qualche giorno e l’esame tornerà con il temuto "quizzone" (lunedì). Dopo circa una settimana al via gli orali.

martedì 17 giugno 2014

Giustizia certa per gli assassini

Editoriale Radio Onda Libera del 17 giugno 2014

La cronaca nera ha il sopravvento sulla politica. Perché sono accaduti due fatti che hanno colpito tutti, dal Nord al Sul della penisola, per l'atrocità e per l'efferatezza. Il primo, clamoroso, riguarda il delitto di Yara Gambirasio, la ragazzina uccisa quasi quattro anni fa nel Bergamasco. E' stato fermato il presunto assassino. Si chiama Massimo Giuseppe Bossetti. L’uomo è inchiodato dal test del Dna: incensurato, 44 anni, è sposato, ha tre figli e anche una sorella gemella.

lunedì 16 giugno 2014

Grillo ha fatto il primo passo

Editoriale Radio Onda Libera del 16 giugno 2014

Oggi parliamo di legge elettorale, della svolta di Grillo e del cambio di strategia. E' di poche ore fa la notizia che il leader del Movimento 5 Stelle ha aperto a Renzi, annunciando la disponibilità a mettersi attorno a un tavolo. Un vero colpo di scena che segna un dietrofront di atteggiamento. Pronta la risposta del presidente del consiglio che ha detto: "Questa volta lo streaming lo chiediamo noi". Una timida apertura è stata registrata anche dalla Lega nord. 

La grande occasione
e la guerra tra bande

Il punto del direttore del 15 giugno 2014

L’Umbria ha cambiato verso. E non a parole o per slogan, bensì firmando un clamoroso ribaltone nella capitale, a Perugia, una delle roccaforti rosse più rappresentative e importanti. Qui ha vinto il centrodestra e ha perso il centrosinistra. Qui ha vinto Andrea Romizi e ha perso Wladimiro Boccali. Questo hanno detto le urne, questo è il risultato chiaro e inequivocabile del ballottaggio. Ora le letture sono diverse ma la sostanza della sfida non si discute.
C’è chi sostiene che non ha vinto Romizi bensì ha perso Boccali. Può essere vero. E questa è una chiave di interpretazione. Un’altra è che Boccali non ha vinto perché inviso alla città e il centrosinistra ha regalato Perugia a Romizi. O ancora il Pd, o una parte di esso, ha sacrificato Boccali ma nelle intenzioni voleva soltanto dargli un segnale poi però si è fatto sfuggire la situazione di mano.

sabato 14 giugno 2014

Una polveriera chiamata Pd

Editoriale Radio Onda Libera del 13 giugno 2014

Oggi parliamo di riforme e del Pd. Sta succedendo di tutto dentro il partito: sostituzione di senatori nelle commissioni, in 14 si autosospendono. Scambio di accuse con i renziani alla vigilia dell'assemblea nazionale. Sta diventando una polveriera questo Pd che si accingeva a festeggiare il quasi 41 per cento ottenuto alle europee. 

"Rivoluzione" per i dipendenti pubblici

Editoriale Radio Onda Libera del 12 giugno 2014

I dipendenti pubblici della Pubblica Amministrazione presto saranno travolti da una vera e propria rivoluzione secondo le intenzioni del governo. Il ministro della Funzione Pubblica ha ultimato il suo progetto per ribaltare la macchina statale e così arrivano le prime indiscrezioni sul piano che è sul tavolo di palazzo Chigi. La prima riforma strutturale dell'impiego pubblico nella P.A. riguarda gli spostamenti.

mercoledì 11 giugno 2014

Situazione da incubo per l'Umbria

Editoriale Radio Onda Libera dell'11 giugno 2014

Parliamo di economia, perché il rapporto Bankitalia ci ha fornito un quadro terribile della nostra regione, con dei dati agghiaccianti. La disoccupazione è ai massimi storici da 20 anni. Il 40% dei laureati emigra, uno su due non usa le competenze. Il prodotto interno lordo è calato anche nel 2013 dell'1,9%. La fotografia scattata dalla Banca d'Italia sullo stato dell'economia nella nostra regione è impietosa. Si continua con la fuga dei giovani da questa terra che non offre più prospettive nonostante il tentativo della Regione di trattenere i migliori cervelli.

martedì 10 giugno 2014

La resa dei conti nel Pd è solo all'inizio

Editoriale Radio Onda Libera del 10 giugno 2014

"Una sconfitta epocale e terrificante", un referendum contro il sindaco uscente. Queste più o meno le parole usate per definire la débacle a Perugia dove il centrodestra con Andrea Romizi ha conquistato il Comune. La prima conseguenza di questo risultato elettorale choc è il caos dentro il Partito democratico dove la resa dei conti è appena all'inizio.

lunedì 9 giugno 2014

La svolta nella roccaforte della sinistra

Editoriale Radio Onda Libera del 9 giugno 2014

Una sconfitta storica, incredibile. Il centrodestra con Andrea Romizi ha vinto il ballottaggio a Perugia contro Wladimiro Boccali con il 58 contro il 42%. Un uomo di Forza Italia si è imposto in una delle roccaforti della sinistra, ha raccolto la protesta contro il sindaco uscente. Infatti la sconfitta è tutta figlia di un malcontento diffuso, dall'acropoli alla periferia, nei confronti di chi ha governato finora la città. 

Clamoroso a Perugia

Il punto del direttore del 9 giugno 2014

Clamoroso a Perugia suona come Clamoroso al Cibali quando Sandro Ciotti commentò oltre mezzo secolo fa a Tutto il calcio minuto per minuto la vittoria del Catania sull’Inter, appunto allo stadio Cibali. Nel gergo calcistico indica un risultato a sorpresa, in cui chi è sfavorito prevale. Ora nel linguaggio politico significa che per la prima volta nella storia del capoluogo un sindaco non di sinistra o centrosinistra, Andrea Romizi, s’insedia a Palazzo dei Priori.

domenica 8 giugno 2014

La partita da vincere è quella del voto

Il punto del direttore dell'8 giugno 2014

Secondo turno di elezioni, ballottaggio. Oggi in nove comuni si torna a votare per scegliere il sindaco. Nove sfide per decidere il governo di città importanti, come i due capoluoghi, Perugia e Terni, ma anche Foligno, Spoleto, Gubbio, Bastia, Orvieto, Marsciano e Gualdo. Interessati a riprendere per la seconda volta dopo 15 giorni la scheda elettorale sono quasi 400mila umbri.

venerdì 6 giugno 2014

La "ferita" inguaribile delle tangenti

Editoriale Radio Onda Libera del 6 maggio 2014

Dopo l’Expo di Milano, il Mose in Veneto. Le grandi opere vengono sommerse dalle tangenti, riemerge un passato che invano il tempo e ultimamente il vento di Renzi avevano cercato di lasciare nell'archivio. E invece ora il presidente del Consiglio è costretto di nuovo a commentare ”un’amarezza enorme”, una “ferita”. E tutti possiamo constatare che il sistema della corruzione è più vivo che vegeto, più forte di prima.

Pareggia l'Italia, vince il "Curi"

Editoriale Radio Onda Libera del 5 giugno 2014

Italia-Lussemburgo, l'ultima amichevole degli azzurri prima di partire per il Brasile, per i Mondiali, si è disputata ieri sera a Perugia, al "Renato Curi". Uno spettacolo incredibile, bellissimo sugli spalti, con i tifosi a incoraggiare la squadra che in campo ha pareggiato 1 a 1. La partita è stata giocata a sprazzi dagli azzurri, un buon avvio che è durato poco, con il gol del vantaggio segnato nel primo tempo, poi qualche numero di Balotelli, con due pali e tanti esperimenti, tanti cambi tattici.

La disoccupazione fa sempre più paura

Editoriale Radio Onda Libera del 4 giugno 2014

È ancora record per la disoccupazione, compresa quella giovanile. L'Istat, l'istituto di statistica ha fatto sapere che nel primo trimestre del 2014 il tasso di disoccupazione ha raggiunto il 13,6%, in crescita di 0,8 punti percentuali rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Il 13,6 è un massimo storico, il valore più alto dall’inizio delle serie trimestrali e ci riporta indietro di molti anni, al 1977. Massimo storico anche per la disoccupazione giovanile: il tasso di disoccupazione dei giovani tra i 15 e i 24 anni sale al 46,0%.

Servono tempi certi per le riforme

Editoriale Radio Onda Libera del 3 giugno 2014

Matteo Renzi rilancia, forte del suo 40 per cento di consensi che una settimana fa lo hanno incoronato campione della politica italiana. Dopo il successo fa rimettere in cammino il programma. Riforme istituzionali, del fisco, della giustizia, della Pubblica amministrazione. Tutte questioni già sul tavolo, già abbozzate e su cui si sono riversati fiumi di dichiarazioni. 

lunedì 2 giugno 2014

La ricchezza di Madre Speranza

Editoriale Radio Onda Libera del 2 giugno 2014

Madre Speranza è beata. La proclamazione è avvenuta sabato alla presenza del cardinale Angelo Amato, a seguito della cerimonia di beatificazione. Migliaia e migliaia di pellegrini fin da prima dell’alba sono arrivati in un silenzio carico di preghiera al santuario dell’Amore Misericordioso a Collevalenza di Todi per la cerimonia di beatificazione di Madre Speranza, la fondatrice della congregazione religiosa della Famiglia dell’Amore Misericordioso.

domenica 1 giugno 2014

Tutta un'altra storia,
basta saperla leggere

Il punto del direttore dell'1 giugno 2014

A volte per descrivere un fenomeno politico si ricorre a termini che hanno a che fare con eventi naturali, come terremoto, tsunami, ciclone. Uno dei più abusati per rendere l’idea del verdetto delle urne è stato per esempio ciclone. Ma ci sono cicloni e cicloni. C’è il ciclone che travolge, c’è il ciclone annunciato che non arriva. C’è il ciclone che sorprende e quello che delude. Quello di Renzi alle europee è stato stupefacente, inimmaginabile, di una portata straordinaria. Quello di Renzi alle comunali lo stanno ancora cercando a Chi l’ha visto?

I cattivi esempi della politica

Editoriale Radio Onda Libera del 30 maggio 2014

Politica avvelenata, politica che lancia insulti, pesanti, che lancia invettive. E' accaduto a Perugia, è accaduto a una consigliera comunale del Pd, Emanuela Morì, la più eletta di tutti. Su Facebook sono comparse frasi offensive e volgari in riferimento alla sua relazione con il presidente della Provincia e alla sua elezione a Palazzo dei Priori.

Basta con i doppioni

Editoriale Radio Onda Libera del 29 maggio 2014

Il governo vuole accelerare sulla riforma della pubblica amministrazione dopo aver preso visione delle quasi 35mila email inviate dai cittadini sul progetto di semplificazione. La data resta quella del consiglio dei ministri del 13 giugno. Ma il governo sta pensando di anticipare un piccolo pezzo della riforma con un emendamento al decreto legge sul bonus da 80 euro, già all’esame del Senato.