Editoriale Radio Onda Libera del 16 dicembre 2015
E' morto Licio Gelli. L'ex venerabile della loggia P2, 96 anni, l'uomo dei misteri più oscuri dell'Italia repubblicana, è deceduto poco dopo le 23 di ieri a Villa Wanda, la sua casa di Arezzo dove era rientrato dopo un recente ricovero in ospedale. Gelli è stato un personaggio influente nel secolo scorso, è stato definito in diversi modi, dal burattinaio a Belfagor, tantissime volte è stato tirato in ballo nella prima e nella seconda Repubblica grazie soprattutto ai rapporti occulti con il potere.
Una storia, la sua, incredibile, portata avanti nella massoneria con la loggia "Propaganda 2", nata a fine Ottocento per permettere l'adesione riservata di personaggi pubblici. Lo scandalo arrivò agli inizi degli anni Ottanta quando un inchiesta sul crack Sindona scoprì le liste degli iscritti e per il mondo politico e non solo fu un terremoto. Ministri, parlamentari, finanzieri, militari, giornalisti, prefetti, questori, magistrati.
La P2 risulta coinvolta direttamente o indirettamente in tutti i maggiori scandali degli ultimi trent'anni della storia italiana: tentato golpe Borghese, strategia della tensione, crack Sindona, caso Calvi, scalata ai grandi gruppi editoriali, caso Moro, mafia, Tangentopoli.
Di sicuro Lucio Gelli ha condotto una vita, una lunga vita, all'insegna dei segreti e degli intrighi. E' stato un uomo che ha conosciuto e gestito il potere da vicino. Su questo non ci sono dubbi e perplessità. La villa di Arezzo è nell'immaginario collettivo il centro di affari giganteschi e trame inconfessabili. Parliamo insomma della scomparsa di un personaggio che ha fatto la storia dell'Italia. Certo la sua opera, quella accertata e giudicata dalla magistratura, è stata all'insegna dell'illegalità o ai margini di essa. Ma noi non siamo giudici, noi raccontiamo quello che succede e questa notizia merita di essere raccontata per quello che questo signore ha rappresentato, nel bene e nel male, per il nostro Paese.
Forse i giovani non sanno neppure chi sia e cosa abbia fatto Licio Gelli ma chi è appassionato della nostra storia recente si può divertire a scoprire la sua vita e i suoi misteri, che coincidono gran parte con i misteri dell'Italia. Insomma conoscere Gelli significa capire un pezzo della nostra storia.
Nessun commento:
Posta un commento