giovedì 27 febbraio 2014

Il sangue macchia ancora Perugia

Editoriale Radio Onda Libera del 27 febbraio 2014

Un altro fatto grave di cronaca, accaduto ieri notte a Perugia. Un tunisino di 44 anni è stato ucciso a coltellate, in un ostello in via Romana, nella zona del collegio di Agraria. Il presunto killer, un albanese, è stato fermato nella zona di Fontivegge. Secondo la prima ricostruzione dei carabinieri il delitto è avvenuto intorno alle 22 nel centro di accoglienza (sul citofono la scritta "Coordinamento centro socio culturale del Comune di Perugia") dove sono ospitati i senza fissa dimora, a pochi metri di distanza dall’ingresso del collegio di Agraria.

mercoledì 26 febbraio 2014

Adesso Renzi deve fare sul serio

Editoriale Radio Onda Libera del 26 febbraio 2014

Tutto come previsto, il governo Renzi ha incassato la fiducia anche alla Camera con 378 sì, un voto in meno rispetto a quelli ottenuti da Enrico Letta. I voti contrari sono stati 220. In totale i deputati presenti sono stati 599, uno solo si è astenuto. Nessun applauso si è levato dall'Aula dopo che la vicepresidente Marina Sereni ha proclamato il risultato della votazione. 

martedì 25 febbraio 2014

Prima fiducia a Renzi, ora le riforme

Editoriale Radio Onda Libera del 25 febbraio 2014

Dopo una maratona il Senato ha dato la fiducia a Renzi e al suo governo con 169 voti favorevoli, 139 quelli contrari. Oggi si esprimerà la Camera dei deputati. E poi una volta completata la squadra con i sottosegretari i lavori potranno finalmente cominciare, la politica potrà finalmente passare dalle parole ai fatti.

Renzi sceglie la linea del coraggio

Editoriale Radio Onda Libera del 24 febbraio 2014

Il governo è fatto, sedici ministri, metà uomini e metà donne. La maggior parte facce nuove, giovani. Oggi è il giorno della fiducia e volano indiscrezioni sulle cose concrete da fare subito. Ma l'attenzione di oggi è sul primo discorso del presidente del consiglio Matteo Renzi che pronuncerà al Senato per la fiducia. Dalle notizie filtrate da Palazzo Chigi il premier sente la pressione e non vuole deludere l’enorme aspettativa che in un certo senso lui stesso ha alimentato. 

Gualtiero Bassetti cardinale:
artigiano della pace e della fratellanza

Il punto del direttore del 23 febbraio 2014

Nella vita si provano tante emozioni, alcune profonde e intense, altre leggere e quasi istantanee. L’emozione di assistere al Concistoro è della prima specie, fortissima, come quando succede un fatto che ti toglie il respiro, ti fa capire che quello che senti e vedi è qualcosa di straordinariamente importante, di immensamente grande. Ecco, seguire la cerimonia del Papa che crea i suoi cardinali è già di per sé un evento di massima spiritualità. Assistere alla creazione di un cardinale che è il tuo pastore è qualcosa che ti tocca da vicino, ti accarezza il cuore.