Il punto del direttore del 19 giugno 2016
L’attenzione della politica è fissata su Assisi dove oggi gli elettori sceglieranno il nuovo sindaco che guiderà la città serafica per il prossimo quinquennio. La sfida è tra Giorgio Bartolini, candidato del centrodestra, noto per aver ricoperto ruoli apicali in passate sindacature, e Stefania Proietti, civica, appoggiata dal Pd. Gli elettori facciano il proprio dovere anche in questo ballottaggio, non disertando le urne perché il voto è un diritto sacrosanto. Nessun apparentamento ufficiale da parte delle altre liste che quindici giorni fa si sono presentate, ma tante manovre sotterranee per sostenere l’uno o l’altra.
Il blog del direttore responsabile del Gruppo Corriere (Corriere dell'Umbria, Corriere di Siena,
Corriere di Arezzo, Corriere di Maremma, Corriere di Viterbo, Corriere di Rieti)
domenica 19 giugno 2016
Risparmi in fumo e vite spezzate
Editoriale Radio Onda Libera del 17 giugno 2016
Tra tante notizie che meriterebbero un commento - l'assassinio della deputata inglese contraria all'uscita della Gran Bretagna dall'Unione europea, il ballottaggio tra quarantotto ore nelle città italiane, tanto per citarne un paio - ne abbiamo scelta una che comunque desta scalpore e sentiamo più vicina. E ci riferiamo al suicidio di un pensionato che si è sparato un colpo di pistola nella sua casa in un paese in provincia di Vicenza.
Tra tante notizie che meriterebbero un commento - l'assassinio della deputata inglese contraria all'uscita della Gran Bretagna dall'Unione europea, il ballottaggio tra quarantotto ore nelle città italiane, tanto per citarne un paio - ne abbiamo scelta una che comunque desta scalpore e sentiamo più vicina. E ci riferiamo al suicidio di un pensionato che si è sparato un colpo di pistola nella sua casa in un paese in provincia di Vicenza.
venerdì 17 giugno 2016
Il debito pubblico non si ferma più
Editoriale Radio Onda Libera del 16 giugno 2016
Oggi parliamo di debito pubblico, per il quale va registrato un nuovo record, negativo. Ad aprile siamo a quota 2.230 miliardi. Rispetto a marzo il dato aumenta di 2,1 miliardi quando era stato stimato in 2.228,7 miliardi. Si tratta del secondo massimo storico consecutivo. Il dato è stato pubblicato mentre il presidente dell’Antitrust, Giovanni Pitruzzella, presentava la sua relazione al Parlamento.
Oggi parliamo di debito pubblico, per il quale va registrato un nuovo record, negativo. Ad aprile siamo a quota 2.230 miliardi. Rispetto a marzo il dato aumenta di 2,1 miliardi quando era stato stimato in 2.228,7 miliardi. Si tratta del secondo massimo storico consecutivo. Il dato è stato pubblicato mentre il presidente dell’Antitrust, Giovanni Pitruzzella, presentava la sua relazione al Parlamento.
giovedì 16 giugno 2016
Altri nove "furbetti del cartellno"
Editoriale Radio Onda Libera del 15 giugno 2016
Ancora un'altra retata di fannulloni, di furbetti del cartellino, di dipendenti pubblici che timbravano e anziché andare a lavorare se ne andavano in giro, a fare la spesa o una corsetta. Una vergogna, un ignobile andazzo che si registra periodicamente dal nord al sud dell'Italia.
Ancora un'altra retata di fannulloni, di furbetti del cartellino, di dipendenti pubblici che timbravano e anziché andare a lavorare se ne andavano in giro, a fare la spesa o una corsetta. Una vergogna, un ignobile andazzo che si registra periodicamente dal nord al sud dell'Italia.
lunedì 13 giugno 2016
Maltrattati invece che assistiti
Editoriale Radio Onda Libera del 13 giugno 2016
E' una vicenda triste quella accaduta nella nostra regione, dove a pochi passi da Assisi, a Torchiagina, gli operatori di una comunità sono finiti agli arresti con le accuse di maltrattamenti e lesioni aggravate su alcuni ospiti della struttura. Si tratta dell’ "Alveare", che accoglie e dovrebbe proteggere persone deboli come malati psichici, tossicodipendenti e disabili.
E' una vicenda triste quella accaduta nella nostra regione, dove a pochi passi da Assisi, a Torchiagina, gli operatori di una comunità sono finiti agli arresti con le accuse di maltrattamenti e lesioni aggravate su alcuni ospiti della struttura. Si tratta dell’ "Alveare", che accoglie e dovrebbe proteggere persone deboli come malati psichici, tossicodipendenti e disabili.
Iscriviti a:
Post (Atom)