giovedì 5 settembre 2013

Italia legata al destino di un uomo

Editoriale Radio Onda Libera del 5 settembre 2013

Il governo è a rischio. Ormai se ne parla in ogni momento, in ogni programma televisivo, il tema è su tutti i giornali. Berlusconi è in un angolo, lunedì potrebbe essere il giorno decisivo perché la giunta del senato deve decidere sulla sua decadenza da senatore. Il Cavaliere è agitato e preoccupato, è soprattutto perplesso sulle mosse da fare. Vorrebbe far saltare il banco, quindi il governo Letta, facendo ritirare i ministri Pdl ma è consapevole che il presidente della Repubblica non scioglierà le camere mandando il Paese al voto con questa legge elettorale.

L'Umbria merita di più

Editoriale Radio Onda Libera del 4 settembre 2013

La politica tiene banco, sia quella nazionale per l'avvicinarsi dell'ora x, quella che deciderà le sorti di Berlusconi e di conseguenza la vita del governo, sia quella locale per le ripercussioni che si hanno sul territorio. A essere piu agitati per la questione partito sono quelli del Pd soprattutto dopo le adesioni alla corrente di Renzi da parte dell'area dem, quella di Franceschini per intenderci.

Un giorno nel segno di Papa Francesco

Editoriale Radio Onda Libera del 3 settembre 2013

Il 4 ottobre sarà un evento straordinario, storico per l'Umbria e per la Chiesa. La visita del Papa ad Assisi inizierà presto, prima delle otto, all'Istituto Serafico, dove sono ospitati bambini disabili. Una prima tappa significativa come significativo è l'intero viaggio del Pontefice nella nostra terra che si concluderà dodici ore dopo. Perché Papa Bergoglio verrà ad Assisi con un intento preciso, spiegare come la Chiesa si deve spogliare, come cioè deve tornare al messaggio di Francesco, a quei valori di carità cristiana, di accoglienza e fratellanza.

mercoledì 4 settembre 2013

L'autunno caldo della politica

Editoriale Radio Onda Libera del 2 settembre 2013

L'autunno per la politica si preannuncia caldo, anzi caldissimo. Il 9 settembre la giunta delle immunità del Senato dovrà decidere sulla decadenza di Berlusconi da parlamentare essendo stato condannato in via definitiva a 4 anni di reclusione per frode fiscale. Le posizioni dei partiti sono chiare. Il Pdl difende a spada tratta il suo premier e minaccia in caso di voto sfavorevole di far cadere il governo. Il Pd ufficialmente voterà a favore della decadenza ma, abituato alle divisioni e ai lunghi coltelli, si sta facendo del male ipotizzando rinvii e franchi tiratori. Gli altri partiti sono in linea, dai grillini ai montiani, ai vendoliani.

Lo strano effetto dei colpi di sole

Il punto del direttore dell'1 settembre 2013

I colpi di sole fanno male ma strappano anche qualche sorriso. In quest’estate se ne sono contati parecchi. Impossibile e sopratutto inutile stilare una graduatoria. Diciamo che alcuni, i più originali, meritano di essere citati ed è questo il riconoscimento. Il primo in assoluto è quello architettato dal sindaco di Assisi Claudio Ricci che ha organizzato un particolare sciopero della fame. Ha annunciato di non toccare cibo e acqua dalle 8 alle 20. Per lui abituato a colazioni frugali non sarà stato un sacrificio...